Home » Mission e Vision
I principali obiettivi statutari dell’attività del MEBIC comprendono una ricerca tesa soprattutto ad applicazioni traslazionali per una medicina personalizzata e di precisione, ai fini del recupero di funzioni perdute (per processi patologici o per invecchiamento), mediante nuove strategie riabilitative basate su approcci cellulari e molecolari.
In particolare, il MEBIC nella sua missione persegue attualmente quattro obiettivi specifici:
a) ricerca preclinica finalizzata a identificare i meccanismi cellulari e molecolari degli effetti benefici della riabilitazione, sia tradizionale e quella di più recente utilizzazione, e, quindi, alla individuazione di nuove strategie per potenziare e ottimizzare tali meccanismi.
b) ricerca traslazionale, applicabile rapidamente al paziente e rispondente a concrete esigenze del SSN. Questo implica anche personalizzare e rendere specifici (medicina personalizzata e di precisione) gli interventi sul singolo paziente.
c) formazione ad alta specializzazione per le tecniche complesse dell’imaging, della morfologia e della medicina molecolare e cellulare. L’attività di formazione, si esplica, in accordo con le due Università fondatrici del Consorzio MEBIC, mediante 1) Corsi di formazione tecnico-pratica per giovani tecnici di laboratorio; 2) Masters di primo e secondo livello relativi alle tecniche di bioimaging, di morfologia avanzata, per lo studio di pathways complessi, diretto sia a medici che ricercatori; c) Corsi di alta formazione per la diagnostica ultrastrutturale e molecolare per patologi.
d) risposta ad esigenze diagnostiche e/o medico-legali attualmente carenti nell’area laziale. Tra queste vanno ricordate la Diagnostica clinica ultrastrutturale, la Diagnostica molecolare su campioni micro dissezionati mediante la LCMD (laser capture microdissection) e la Caratterizzazione di fibre inorganiche eventualmente patogene recuperate da ambienti di lavoro e da campioni di mesotelioma storici inclusi in paraffina.
e) collaborazione con il Centro del Farmaco già presente nel Centro Scientifico San Raffaele in via di Val Cannuta, con l’obiettivo di suggerire i possibili target farmacologici nei pathways molecolari degli effetti benefici della riabilitazione e quindi sviluppare nuovi farmaci per strategie riabilitative complesse.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |